La Sagra del Cinghiale è un evento annuale che si svolge tra fine novembre ed inizio dicembre, nell’incantevole borgo medievale di Suvereto, situato nella provincia di Livorno, in Toscana. Questa manifestazione è dedicata all’ enogastronomia locale, incentrata sulle prelibatezze a base di cinghiale, senza dimenticare il vino, l’olio e i dolci tipici del luogo, ma anche alla storia ed al folklore che da sempre accompagnano le feste suveretane. La Sagra del Cinghiale è un'ottima opportunità per vivere un'esperienza unica nel suo genere, gustando piatti tradizionali e partecipando a rievocazioni storiche, spettacoli di saltimbanchi e musica, immersi nel suggestivo paesaggio toscano, il tutto racchiuso tra le mura di un borgo che farà sognare grandi e piccini.
Durante la Sagra del Cinghiale, Suvereto diventa un palcoscenico vibrante di storia, folklore,
gastronomia e tradizione. Il suo centro storico raccolto tra le alte mura difensive fatto di stradine acciottolate, meravigliosi scorci fioriti che si affacciano sulla valle fino al mare, di case in pietra ed i maestosi monumenti sparsi per il paese, raccontano dei combattimenti tra cavalieri, del Palio dell’imperatore con i suoi spingitori e delle leggende legate alle esequie di Arrigo (o Enrico) VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero. Suvereto è il luogo perfetto per rivivere un sogno antico.
Dove: Suvereto si trova nella Val di Cornia, facilmente raggiungibile in macchina. Gli eventi e le degustazioni della sagra si svolgono principalmente nel centro storico del paese, caratterizzato da stradine acciottolate e affascinanti piazze.
Quando: La Sagra del Cinghiale si svolge per i tre weekend che precedono l’8 dicembre, ultimo giorno di Sagra. La festa inizia nel primo pomeriggio, ma già dalle 10:00 ci sono eventi e attività per tutti.
Email: É possibile contattare l'organizzazione della sagra tramite email all'indirizzo:
entevalorizzazionesuvereto@live.it
Sito web: Per dettagli aggiornati sul programma e sulle attività , è possibile visitare il sito ufficiale dell'ente di valorizzazione di Suvereto: www.suvereto.net.
Telefono: É possibile contattare l'ente organizzatore al seguente numero di telefono: 328 9008053
 
                         
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            



3 Comments
4
Everything was seamless and well-organized. The guide was engaging, the activities were fun, and the food was delicious.
4
The guide was friendly, and the stops were well-planned and enjoyable. The scenery was breathtaking. Highly recommend!
4
The itinerary was perfect, with a great mix of adventure and relaxation. The guide’s enthusiasm made it even more enjoyable.