La Sagra del Cinghiale di Suvereto

Quando
22/11/2025 - 08/12/2025
Età Consigliata
0+
Recensioni
(3)
4 /5

Overview

La Sagra del Cinghiale è un evento annuale che si svolge tra fine novembre ed inizio dicembre, nell’incantevole borgo medievale di Suvereto, situato nella provincia di Livorno, in Toscana. Questa manifestazione è dedicata all’ enogastronomia locale, incentrata sulle prelibatezze a base di cinghiale, senza dimenticare il vino, l’olio e i dolci tipici del luogo, ma anche alla storia ed al folklore che da sempre accompagnano le feste suveretane. La Sagra del Cinghiale è un'ottima opportunità per vivere un'esperienza unica nel suo genere, gustando piatti tradizionali e partecipando a rievocazioni storiche, spettacoli di saltimbanchi e musica, immersi nel suggestivo paesaggio toscano, il tutto racchiuso tra le mura di un borgo che farà sognare grandi e piccini.

Durante la Sagra del Cinghiale, Suvereto diventa un palcoscenico vibrante di storia, folklore,

gastronomia e tradizione. Il suo centro storico raccolto tra le alte mura difensive fatto di stradine acciottolate, meravigliosi scorci fioriti che si affacciano sulla valle fino al mare, di case in pietra ed i maestosi monumenti sparsi per il paese, raccontano dei combattimenti tra cavalieri, del Palio dell’imperatore con i suoi spingitori e delle leggende legate alle esequie di Arrigo (o Enrico) VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero. Suvereto è il luogo perfetto per rivivere un sogno antico.

Dove: Suvereto si trova nella Val di Cornia, facilmente raggiungibile in macchina. Gli eventi e le degustazioni della sagra si svolgono principalmente nel centro storico del paese, caratterizzato da stradine acciottolate e affascinanti piazze.

Quando: La Sagra del Cinghiale si svolge per i tre weekend che precedono l’8 dicembre, ultimo giorno di Sagra. La festa inizia nel primo pomeriggio, ma già dalle 10:00 ci sono eventi e attività per tutti.

Email: É possibile contattare l'organizzazione della sagra tramite email all'indirizzo:

entevalorizzazionesuvereto@live.it

Sito web: Per dettagli aggiornati sul programma e sulle attività, è possibile visitare il sito ufficiale dell'ente di valorizzazione di Suvereto: www.suvereto.net.

Telefono: É possibile contattare l'ente organizzatore al seguente numero di telefono: 328 9008053

Highlights
  • Parate Giochi Artigianato
  • Piatti e prodotti tipici
  • Visite ai luoghi storici

Itinerary

Come arrivare

Suvereto è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione strategica nell'entroterra della Costa degli Etruschi. Partendo da Firenze si può seguire la SGC Fi-Pi-Li fino a Livorno e poi proseguire sulla E80 verso Venturina Terme, da lì uscire e proseguire in direzione di Suvereto. Il viaggio dura circa un’ora e offre un panorama suggestivo caratterizzato da uno sguardo alla costa e tra colline e vigneti. Per coloro che utilizzano i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Campiglia Marittima, situata a circa 11 chilometri da Suvereto, dalla quale è possibile utilizzare un autobus locale o un taxi per completare il tragitto.

Programma Festa

Expand All
GIORNO 1 - Arrivo a SUVERETO, visita del borgo

Mattina: Suvereto è un territorio immerso nella natura, è ricco di sughere ( da cui ha origine il nome) di olivi secolari, da cui si estrae un ottimo olio ( tra le varietà Leccino, il Frantoio, il Moraiolo e il Leccio del Corno) e vitigni che hanno dato vita ad un consorzio per la promozione e la tutela dei vini doc della Val di Cornia.

DA VEDERE: Chiesa della Madonna di sopra la Porta, Ex convento di San Francesco, Chiesa di San Giusto, Chiesa di San Tommaso, Municipio, Rocca Aldobrandesca e Fonte degli angeli.

Pranzo: in uno dei ristoranti del borgo con prodotti tipici locali.

Pomeriggio:

Proposta 1: Percorso esperienziale all’interno delle mura del borgo di Suvereto. Il percorso sensoriale prevede un parte dedicata al suono ed i suoi effetti benefici sul corpo, una alla conoscenza del territorio e le sue ricchezze ed infine una degustazione personalizzata in base all’esperienza vissuta.

Proposta 2: Pomeriggio dedicato alla scoperta dei borghi storici della Val di Cornia a scelta tra:

- Campiglia marittima

Da non perdere la visita alla Pieve di San Giovanni, una chiesa romanica attorno cui si sviluppa il cimitero cittadino e che si affaccia con una vista unica sull’arcipelago.

CONSIGLIATO: Assaggiare la "schiaccia campigliese", una torta croccante ottima specialmente se abbinata ad un buon Vin Santo toscano o liquore dolce simile. Si trova nelle principali botteghe e pasticcerie del borgo, così come nei dintorni.

- Sassetta

Il centro storico racchiude un antico borgo medievale che sorge su speroni di roccia rossa, da cui sono stati estratti molti dei marmi che costituiscono l’arredo urbano ed artistico del borgo.

CONSIGLIATO: assaggiare il cinghiale alla sassetana, il cinghiale alle castagne ed i dolci a base di farina di castagne.

- Castagneto Carducci

Da non perdere è la bellissima passeggiata rilassante tra le vie del borgo dove si possono trovare antiche botteghe con prodotti tipici e piazzette panoramiche.

CONSIGLIATO: Nel centro del paese si trova l’abitazione che ospitò il famoso poeta Giosuè Carducci, oggi è possibile visitare la casa-museo con le stanze dove visse il famoso poeta e toccare con mano la sua storia ed il frantoio di Casa Carducci, oggi sede di diversi eventi tra cui Castagneto a tavola.

GIORNO 2 Sagra del Cinghiale

Il secondo giorno viene dedicato interamente alla Sagra del Cinghiale, in cui il protagonista sono il cinghiale e tutti i prodotti tipici del territorio. All’interno della festività oltre all’ottimo cibo è possibile partecipare alla celebrazione della storia di Suvereto e delle sue radici storiche con il bellissimo corteo storico e le rievocazioni dei duelli dei cavalieri di Ildebrandino.

GIORNO 3 Trekking Parco di Montioni

Il Parco naturale di Montioni con la sua ricca storia mineraria e la sua lussureggiante vegetazione, offre numerosi percorsi per gli amanti del trekking con itinerari, adatti a diversi livelli di preparazione.

GIORNO 4 dedicato al buon vino con visita alle cantine

Giornata dedicata alla scoperta del buon vino. Suvereto è una terra di vitigni variegati di ottima qualità ed in questo territorio sorgono diverse cantine d’eccellenza in cui si possono effettuare degustazioni e passeggiate in vigna.

GIORNO 5, alla scoperta dei sapori del territorio

Il territorio di Suvereto, offre una molteplicità di occasioni per gustare tutto quello che sono i frutti di una natura generosa e rigogliosa. Il terreno non offre solamente vitigni di ottima qualità, ma anche ulivi autoctoni di antica provenienza come il Leccino, il Frantoio, il Moraiolo, il Leccio del Corno, il Pendolino e il Maurino. L’ Oil tasting è di sicuro un’esperienza unica nel suo genere, in cui si insegna al palato ad assaporare ed individuare il vero sapore dell’olio. Non solo olio e vino, ma anche miele e formaggi, altri prodotti della terra in cui l’uomo si è fatto ambasciatore e promotore nel tempo.

GIORNO 6, tra relax e natura

Prima di lasciare Suvereto non si può non effettuare una passeggiata a cavallo, tra le strade bianche e le vigne che abbracciano il borgo. Nel pomeriggio, dopo essere stati ispirati dalla rigogliosa natura, è necessario un momento di calma, dedicato all’attenzione e all’ascolto, dalla raccolta dei petali di rosa selvatica, al riconoscimento delle piante officinali ed aromatiche fino al loro utilizzo in cucina, un percorso affascinante che avvicina ai cicli della natura insegnando a coglierne il meglio.

Location
FAQs
Do you speak spanish?
Lorem ipsum dolor sit amet, utinam munere antiopam vel ad. Qui eros iusto te. Nec ad feugiat honestatis. Quo illum detraxit an. Ius eius quodsi molestiae at, nostrum definitiones his cu. Discere referrentur mea id, an pri novum possim deterruisset. Eum oratio reprehendunt cu. Nec te quem assum postea.
Question 2?
Lorem ipsum dolor sit amet, utinam munere antiopam vel ad. Qui eros iusto te. Nec ad feugiat honestatis. Quo illum detraxit an. Ius eius quodsi molestiae at, nostrum definitiones his cu. Discere referrentur mea id, an pri novum possim deterruisset. Eum oratio reprehendunt cu. Nec te quem assum postea.

Reviews

4/5
Very Good
3 verified reviews
Location (4/5)
Amenities (4/5)
Services (4/5)
Price (4/5)
Rooms (4/5)

3 Comments

  1. 4

    • Location
    • Amenities
    • Services
    • Price
    • Rooms

    Everything was seamless and well-organized. The guide was engaging, the activities were fun, and the food was delicious.

  2. 4

    • Location
    • Amenities
    • Services
    • Price
    • Rooms

    The guide was friendly, and the stops were well-planned and enjoyable. The scenery was breathtaking. Highly recommend!

  3. 4

    • Location
    • Amenities
    • Services
    • Price
    • Rooms

    The itinerary was perfect, with a great mix of adventure and relaxation. The guide’s enthusiasm made it even more enjoyable.

Rispondi a Kenneth R. Myers Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Location
  • Amenities
  • Services
  • Price
  • Rooms

Login

Quality Made